Studio sull’autofagia delle cellule apre nuove strade terapeutiche per malattie degenerative e tumori

Lo studio, dal titolo “PKA compartmentalization links cAMP signaling and autophagy” individua possibili nuove strade terapeutiche elaborate a partire dal legame tra i segnali intracellulari indotti dalla proteina chinasi e l’insorgenza di autofagia in alcuni tipi di cellule. I risultati pubblicati su “Cell, Death & Differentiation”

Pavia, 15 aprile 2021 – Uno studio approfondito dei meccanismi regolatori dell’autofagia delle cellule attraverso l’analisi del ruolo della proteina chinasi A (PKA), una molecola responsabile della trasmissione dell’informazione cellulare, per individuare nuove strade terapeutiche per malattie degenerative e tumori.

È questo l’oggetto del lavoro condotto dal team guidato dal prof. Konstantinos Lefkimmiatis – Junior Principal Investigator dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM) e membro del Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Pavia – pubblicato nei giorni scorsi sull’autorevole pubblicazione di Nature Publishing Group “Cell, Death & Differentiation”.

Prof. Lefkimmiatis Kostantinos

Lo studio, dal titolo “PKA compartmentalization links cAMP signaling and autophagy”, parte dall’analisi del meccanismo di autofagia, ovvero il processo attraverso cui le nostre cellule si disfano dei componenti danneggiati, per analizzare le dinamiche con cui riconosce e si concentra selettivamente sui componenti cellulari danneggiati.

Un lavoro fondamentale, data la riconosciuta importanza dell’autofagia delle cellule in diverse patologie umane, dalla neurodegenerazione al cancro, per le quali potrebbero essere individuate nuove strade terapeutiche.

“Visualizzando l’attività della PKA in cellule vive, abbiamo scoperto come le sue azioni coordinate nel tempo e nello spazio contribuiscono alla regolazione dell’autofagia, uno dei processi fondamentali dell’omeostasi cellulare – Ha commentato Konstantinos Lefkimmiatis – Focus dello studio è scoprire il ruolo della PKA nella regolazione dell’autofagia”.

Link alla pubblicazione: https://www.nature.com/articles/s41418-021-00761-8.epdf?sharing_token=OT-yP1cNyMIz1zi8A9DFy9RgN0jAjWel9jnR3ZoTv0N-O2Z7t8boY9hnrDzzVz0oFv8Ue0yICTgYC3ZOZ3gTMvoSuyBbzRA8zAYnoFvlfA9necQlkuTByLceAOoKGIc8P23lxqc1QSu9mtMsOUXerFt0AgfHPk5Ta5SzlZ9A6Uk%3D

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...