La valutazione dei sistemi sanitari per la sfida della sostenibilità. All’Università Cattolica Francesco Bevere ne discute con gli studenti di Economia

logo-cattolica-def

Oggi alle 17.00 “ALTEMS incontra…” ospita il Direttore Generale Agenas presso il Centro Congressi dell’Università Cattolica di Roma

Roma, 27 maggio 2015 – “La valutazione dei sistemi sanitari per la sfida della sostenibilità” è il tema della lezione-incontro che tiene oggi pomeriggio, mercoledì 27 maggio, il Direttore Generale Agenas Francesco Bevere dalle ore 17.00 alle ore 19.00, presso la Sala Italia del Centro Congressi Europa della Cattolica di Roma (Largo F. Vito,1), per un nuovo seminario del ciclo “ALTEMS incontra…”.

Il meeting promosso dall’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) della Cattolica, in collaborazione con il Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario (CERISMAS), sarà incentrato sul ruolo svolto dall’Agenzia Nazionale per i servizi sanitari Regionali nel monitoraggio delle performance delle Regioni e del Servizio Sanitario Nazionale per garantire la sostenibilità del sistema e l’equità a livello territoriale.

Introduce la conversazione con studenti e docenti della Facoltà di Economia della Cattolica il prof. Americo Cicchetti, Ordinario di Organizzazione aziendale alla Cattolica e Direttore di ALTEMS.
Intervengono il Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Cattolica prof. Rocco Bellantone, e il Direttore del CERISMAS prof Eugenio Anessi Pessina.
Trarrà le conclusioni il prof. Guido Carpani, Capo di Gabinetto Ministro dell’Ambiente e docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore.

L’incontro è uno degli appuntamenti organizzati da ALTEMS caratterizzato dall’intervento di personalità di spicco nel mondo della sanità nazionale e internazionale.
I seminari ALTEMS sono contraddistinti da un approccio informale e colloquiale. L’ospite espone il proprio punto di vista su un tema di attualità o di particolare rilevanza per la vita del Servizio Sanitario Nazionale da cui deriva un dibattito aperto alle domande del pubblico sul tema trattato.

fonte: ufficio stampa

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...