Attività fisica: avviso per la presentazione di progetti presso l’Azienda Sanitaria Universitaria di Udine

logo-azienda-sanitaria-universitaria-integrata-udine

corsa-maratona-sport

Udine, 19 febbraio 2019 – La promozione dell’attività fisica e di uno stile di vita sano è obiettivo di progetti e interventi sanitari, sulla base dell’evidenza che l’esercizio fisico regolare è determinante per la prevenzione di alcune malattie croniche non trasmissibili, quali le malattie cardiovascolari, alcuni tumori, il diabete, l’obesità. Sensibilizzare la popolazione a combattere la sedentarietà e diffondere l’importanza di adottare uno stile di vita sano e attivo sono tematiche di primario interesse.

Il perché la popolazione sia sedentaria è legato a molteplici ragioni, le principali sono attribuite alla mancanza di tempo (40,6%), mancanza di interesse (29,7%), età (24,7%), stanchezza o pigrizia ( 13,5%). È stato stimato che svolgere attività fisica in modo regolare può ridurre del 15-39 % le malattie cardiovascolari, del 33% i casi di ictus, del 22-33% i casi di cancro del colon e del 22% i casi di diabete.

È necessario, pertanto, agire sui fattori di rischio attraverso lo sviluppo di alcune iniziative di prevenzione e la sensibilizzazione del cittadino all’adozione di corretti stili di vita.

La Regione ha inserito nel Piano Regionale della prevenzione 2014-2019 un programma finalizzato a promuovere l’attività fisica, fisica in tutte l’età, sia come fattore di prevenzione delle malattie croniche sia come strumento di miglioramento del benessere in soggetti sani o già affetti da tali patologie attraverso dei progetti promossi dall’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine.

Le proposte progettuali – promosse con bando consultabile sul sito dell’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine nella sezione “avvisi” – potranno essere presentate da associazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, associazioni/enti di promozione sportiva, providers che collaborano con l’Azienda o operanti sul territorio, con esperienza sulle tematiche oggetto del bando come rilevabile dallo statuto e da documentazione che ne attesti l’effettivo svolgimento.

Le iniziative e i progetti dovranno terminare entro il 31 Dicembre 2019. Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:

  1. a) atto costitutivo e statuto del soggetto proponente;
  2. b) carta di identità del legale rappresentante;
  3. c) relazione illustrativa del progetto o iniziative che intende realizzare, dettagliato per ognuno dei criteri valutativi sopra riportati;
  4. d) preventivo di spesa dettagliato per voci.

Le proposte dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 8 Marzo 2019 al seguente indirizzo di posta certificata: asuiud@certsanita.fvg.it o via posta raccomandata inviata all’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine, SOC Affari Generali, Piazzale Santa Maria della Misericordia 15, 33100 Udine.

Potrebbero interessarti anche...