QUOTIDIANO di informazione e approfondimento medico diretto da Nicoletta Cocco
Seguici:
Martello e bisturi: i due volti di una società ferita
Immunizzazione neonatale: latte materno, vaccini e anticorpi monoclonali per una protezione totale
18 Aprile 2025
Al San Camillo un intervento ai limiti della fattibilità. Il commento di Michele Nicolai
Medici di famiglia in estinzione: bandi deserti, regioni scoperte, SSN in crisi
Linfoma di Richter, svolta nella ricerca a Torino: colpire il metabolismo per fermare il tumore
17 Aprile 2025
Nevralgia del trigemino, addio al dolore con l’autotrapianto di muscolo
Alzheimer: la CE approva il primo anticorpo anti-amiloide, già in uso dal 2024 al San Raffaele di Milano
Il genetista medico, pilastro della medicina di precisione e della prevenzione. Convegno a Roma
Salute e formazione: accordo tra Arma dei Carabinieri e Università Campus Bio-Medico di Roma
Avatar in cattedra: l’Italia lancia il primo studio al mondo sull’insegnamento dell’oncologia con l’IA
16 Aprile 2025
DFP 2025: spesa sanitaria in lieve crescita, ma SSN ancora sottofinanziato. Report Gimbe
Asma bronchiale nei bambini, spirometrie gratuite all’Aou pisana
Gotta, l’artrite dei re che colpisce sempre più persone: oggi è un’allerta di salute pubblica
15 Aprile 2025
AIOM lancia una campagna nazionale per promuovere le vaccinazioni nel paziente oncologico
Glifozine: AIFA e Regioni trovano l’intesa sul metodo di calcolo per l’impatto economico
Un’esplosione di vita al Policlinico di Milano: 39 nascite in 36 ore
Pasqua e ambiente, allarme SIMA su sprechi alimentari e inquinamento da trasporti
Malattie rare, AIFA approva il bando di ricerca indipendente per il 2025
11 Aprile 2025
Un sì che salva la vita: in Italia oltre 1.100 trapianti grazie ai donatori del 2025
AIFA approva la rimborsabilità di 2 farmaci
Salute della donna: una settimana di visite, incontri, esami gratuiti all’Aou pisana
10 Aprile 2025
Malattie rare del tessuto connettivo: la Reumatologia di Pisa protagonista a Praga
SLA, nuove speranze per i pazienti. AISLA celebra il successo del Centro NeMO di Bologna
L’intelligenza artificiale rivoluziona i trapianti. Progetto innovativo a Torino
9 Aprile 2025
Ricerca sulle malattie neuromuscolari, al via un progetto per terapie geniche innovative
Sicurezza alimentare, gli Istituti Zooprofilattici al servizio del Made in Italy
Altro
Neuroscienze, nuova tecnica ottica ‘legge’ il cervello senza marcatori né danni
Straordinario intervento salva bimba di 5 mesi: asportato un tumore con incisione di 4 cm
Insufficienza renale acuta nella cirrosi: studio internazionale rivela differenze critiche nelle strategie di trattamento
Operata al colon da sveglia con chirurgia robotica mininvasiva. Primato mondiale a Roma
Sclerosi multipla e virus di Epstein-Barr: una scoperta cruciale apre alla prevenzione con vaccini mirati
Scoperto meccanismo di ‘avvelenamento’ delle cellule del sangue nella sindrome VEXAS
Una terapia genica innovativa offre speranze di cura per la sindrome di Rett
Sindrome di Phelan-McDermid, una scoperta biologica apre la strada a trattamenti innovativi per i disturbi neuropsichiatrici
Un algoritmo ‘scova’ le proteine tossiche nel cervello e anticipa le malattie neurodegenerative
TAVI in TAVI su paziente con Sindrome di Morquio. Primo intervento al mondo al San Camillo
Semaglutide, la nuova frontiera della cardioprotezione. Meno infarti e ictus
Embolia polmonare in gravidanza: straordinario intervento salva madre e figlia
Nuove scoperte sulla gestione del dolore cronico nella malattia di Parkinson
Infezioni resistenti e nuove cure: la sfida globale per fermare l’invisibile minaccia
Chirurgia vascolare più sicura: L’IA predice e previene le instabilità emodinamiche
Tumori testa-collo HPV correlati: la biopsia liquida rivoluziona diagnosi e trattamento
Scoperta cruciale sull’amiloidosi cardiaca: il trattamento precoce può rivoluzionare la prognosi
Il vaccino antipneumococco aumenta l’efficacia di quello antinfluenzale
Il cervello instancabile: anche a riposo elabora, apprende e si prepara al futuro
Melanoma, 9 batteri intestinali potenziano l’immunoterapia. Primo paziente trattato al Pascale
Hypersight rivoluziona la radioterapia: fotografa e colpisce il tumore in 6 secondi
Tumori orofaringei da HPV: arriva il test salivare per diagnosi precoci e meno invasive
I probiotici riducono la durata della febbre nei bambini con infezioni respiratorie
Scoperto il Dna nascosto che aiuta il cancro al pancreas a mutare e sopravvivere
Scoprire i tumori prima e meglio: all’IEO l’intelligenza artificiale dimezza i tempi della RM
Il pino nero sorprende gli ecologi: anche fuori areale sostiene un’elevata biodiversità
Piante a rischio estinzione: da Pisa una nuova strategia per proteggere la biodiversità
Il lato oscuro dei pesticidi: le api perdono la capacità di riprodursi
Olivo, simbolo millenario: tracce di coltivazione in Sicilia risalenti a 3.700 anni fa
Artico, tracce di farmaci e cosmetici nelle acque delle Svalbard
Campi Flegrei, nuove immagini 3D svelano la struttura magmatica fino a 20 km di profondità
L’antenato dei lupi: scoperto in Piemonte uno scheletro fossile di 5,5 milioni di anni
Catturare CO2 per generare energia: innovazione cruciale per la sostenibilità energetica
L’Italia conquista Marte, il tricolore pronto a sbarcare sul Pianeta Rosso
L’esperimento PADME osserva un segnale intrigante: possibile traccia della misteriosa X17
‘Diritto spaziale’, l’Università di Pisa traccia la rotta per una governance sostenibile
Minacce digitali, ecco come prevenire gli attacchi informatici
Morti sul lavoro in Italia: 1.090 nel 2024, rischio maggiore per stranieri e ultrasessantacinquenni
Sensori quantistici di nuova generazione: la sfida di HADES per la sicurezza globale
Luci di Natale, da VEGA 10 regole per evitare pericolosi incendi domestici
Non è la crisi del settimo anno…