Studio DNA dei Longobardi: dimostrato mescolamento genetico dei barbari con le popolazioni italiche

logo-universita-degli-studi-di-firenze

Analizzate le sepolture in due siti in Italia e Ungheria. Pubblicazione su Nature Communications guidata dall’Università di Firenze, dal Max Planck Institute di Jena e da atenei USA

ricerca-dna-longobardi

Firenze, 12 settembre 2018 – Realizzato per la prima volta uno studio del genoma completo di individui appartenenti alle popolazioni barbariche Longobarde. La ricerca sul DNA degli antichi Longobardi è stata condotta su 63 campioni provenienti da due cimiteri del VI secolo d.C. – a Szólád in Ungheria e a Collegno (TO) in Italia – a cura di un team internazionale guidato da ricercatori del Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze, del Max Planck Institute di Jena, dell’Università Stony Brook di New York e dell’Institute for Advanced Study di Princeton (New Jersey).

Lo studio, che ha coinvolto in un’ottica interdisciplinare antropologi, genetisti, storici e archeologi ed è stato pubblicato su Nature Communications , getta nuova luce sulle invasioni barbariche, un momento chiave della storia europea ancora poco conosciuto anche a causa delle molteplici interpretazioni delle fonti scritte, e contribuisce alla ricostruzione storica della vita delle comunità longobarde e della loro interazione con le popolazioni locali.

“L’esame delle sepolture – spiega David Caramelli, capo del team fiorentino composto anche dalle ricercatrici Stefania Vai, Martina Lari e Alessandra Modi – suggerisce che entrambe le comunità contenevano un mix di individui con background genetici diversi”.

prof-david-caramelli

Prof. David Caramelli

Infatti, individui sepolti insieme a elaborati corredi funebri – spade e scudi per gli uomini, collane di perline e spille per le donne – hanno rivelato un’eredità genetica associata ai moderni europei centro-settentrionali, oltre che il consumo di una dieta alimentare ricca di proteine. Mentre altri individui, con genomi più simili a popolazioni attuali del sud Europa, erano accompagnati nella sepoltura da una minore abbondanza di beni ed erano caratterizzati da un regime alimentare più povero.

La ricerca sul DNA ha consentito di ricostruire l’elenco completo degli ascendenti delle persone sepolte: ambedue i cimiteri, a più di 1.000 km di distanza, erano organizzati attorno a uno/due grandi gruppi di parenti, la maggioranza dei quali individui di sesso maschile, con ricco corredo armato e riconducibili al ceppo centro-settentrionale.

“I dati ricavati – commenta Caramelli, docente di Antropologia all’Università di Firenze – sono compatibili con l’ipotesi della migrazione a lunga distanza dei longobardi dalla Pannonia (la moderna Ungheria) all’Italia settentrionale nel VI secolo d.C. e comprovano il mescolamento non solo culturale ma anche genetico dei barbari con le popolazioni italiche, a parziale correzione di una lettura storica dell’insediamento longobardo, che sottolineava un netto distacco fra le popolazioni germaniche e quelle locali”.

Lo studio, partecipato da numerose istituzioni di ricerca internazionali, ha visto il contributo anche dell’Università di Padova, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e degli atenei di Sassari e Ferrara.

“Mentre sono ormai numerosi gli studi sul DNA antico dei nostri progenitori preistorici, questa ricerca costituisce il primo studio genomico completo sulle popolazioni barbariche longobarde – ha concluso Caramelli – da anni la scuola fiorentina costituisce un punto di riferimento internazionale nell’analisi sul DNA antico”.

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...