Energia, nasce l’alleanza imprese-ricerca per l’innovazione made in Italy

logo-enea

prof-federico-testa-enea

Prof. Federico Testa

Roma, 20 novembre 2017 – Otto big dell’industria, della ricerca e dell’innovazione uniscono le forze in un’alleanza strategica nel settore dell’energia: campioni nazionali come ENI, ENEL con e-distribuzione e Terna, il colosso statunitense General Electric con la Nuovo Pignone e il gotha della ricerca con CNR, RSE, il Consorzio interuniversitario EnSIEL e l’ENEA che avrà la Presidenza e il coordinamento.

Per i prossimi tre anni ricercatori e manager lavoreranno fianco a fianco nel ‘Cluster tecnologico nazionale energia’[1] con l’obiettivo di fare dell’innovazione tecnologica un fattore di riduzione dei costi, di aumento della sicurezza nazionale e di maggiore  competitività delle nostre imprese a cominciare dalle PMI che scontano l’elevatissimo divario di prezzi dell’energia con il resto Europa.

I due primi progetti pilota riguardano le smart grid, le tecnologie per le fonti rinnovabili e per l’accumulo energetico, settori nei quali si giocano partite di peso a livello nazionale ed europeo anche con riferimento alla sicurezza e resilienza del sistema energetico. Ma l’obiettivo è di lavorare a 360 gradi su tutte le tematiche dell’innovazione nel campo dell’energia.

“Il cluster energia – spiega il Presidente dell’ENEA, l’economista prof. Federico Testa – nasce per dare risposte coordinate e avanzate su temi strategici per un settore, quello dell’energia, che oggi più che mai necessita di ricerca e innovazione. L’obiettivo è di svolgere un ruolo di coordinamento tra ricerca pubblica e privata, mettendo insieme le attitudini alla ricerca con le esigenze delle imprese”.

Il nuovo cluster è aperto alla partecipazione di tutti gli attori interessati ai temi dell’energia. Sono già più di 80 i soggetti del mondo della ricerca ed industriale (sia PMI che grandi Aziende) che hanno manifestato l’interesse ad aderire e 15 Regioni hanno già assicurato il loro supporto (incluse le 5 Regioni a convergenza e la Provincia Autonoma di Trento).

Il “Cluster Energia” si aggiunge ad altri otto nati in Italia fra il 2012 e il 2016 a presidio di ambiti tecnologici prioritari sui quali il Governo intende concentrare gli sforzi di politica di ricerca industriale: Aerospazio, Agrifood, Fabbrica Intelligente, Chimica Verde, Tecnologie per gli ambienti di Vita, Smart, Secure and Inclusive Communities, Mobilità sostenibile, Salute.

[1] I Cluster Tecnologici Nazionali sono reti aperte e inclusive formate dai principali soggetti pubblici e privati che operano sul territorio nazionale nella ricerca industriale, nella formazione e nel trasferimento tecnologico: imprese, università, istituzioni pubbliche e private di ricerca, incubatori di start-up e altri soggetti attivi nel campo dell’innovazione. Ciascuna aggregazione è focalizzata su uno specifico ambito tecnologico e applicativo ritenuto strategico per il nostro Paese, di cui rappresenta l’interlocutore più autorevole per competenze, conoscenze, strutture, reti e potenzialità.

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...