Medicina riabilitativa: l’esercizio fisico come terapia per cuore e polmoni. Convegno a Brescia
Pavia, 9 novembre 2017 – Guarire il cuore e i polmoni col movimento. Non si tratta di una generica prescrizione salutista, l’attività fisica come preventiva di alcune patologie, ma di come l’esercizio fisico e l’allenamento, studiati per le condizioni del singolo paziente, siano indispensabili nella Medicina riabilitativa cardiorespiratoria, specialmente in un quadro di cronicità.
Ne parleranno, sabato 11 novembre nella Facoltà di Medicina e Chirurgia (Viale Europa 13/A, Brescia inizio alle 8,00), una ventina di relatori provenienti da tutta Italia, in un workshop formativo destinato a 160 fra medici di varie specialità, fisioterapisti, psicologi e infermieri, provenienti da tutto il Nord del Paese. Titolo del congresso “Esercizio fisico e allenamento in riabilitazione cardiorespiratoria”, e a organizzarlo è l’Associazione Riabilitatori dell’Insufficienza Respiratoria ARIR, con l’IRCCS Maugeri di Lumezzane (Bs) e l’Università degli studi di Brescia.
“Questa giornata di studio – spiega Michele Vitacca, pneumologo, responsabile della U.O Pneumologia dell’IRCCS Maugeri di Lumezzane – avrà il principale scopo di descrivere i punti fermi e le innovazioni riguardo l’esercizio fisico in queste patologie e di ripercorrere similitudini e differenze tra quelle cardiologiche e respiratorie, in particolare la Broncopneumopatia cronica ostruttiva-BPCO e lo scompenso cardiaco, all’interno dei percorsi riabilitativi e nei suoi principi fisiologici, fisiopatologici e clinici”.
Dagli interventi, cioè, emergerà come l’approccio clinico vincente rispetto a certe patologie sia “la sinergia tra l’esercizio fisico e la terapia farmacologica, comportamentale e nutrizionale”, con l’intenzione di trovare ottimali modelli riabilitativi di presa in carico.
“Un approccio – spiega Vitacca – che può essere identificato come ‘processo delle cure correlate’ e cioè un insieme di valutazioni diagnostiche e interventistiche, trattamento farmacologico, trattamento fisioterapico, cura, prevenzione sia della componente funzionale che della componente legata alle attività personali”.
Fra i relatori, oltre a Vitacca, Simonetta Scalvini, cardiologa e direttore scientifico di IRCCS Lumezzane, che parlerà delle applicazioni in Telemedicina di questa terapia, Roberto Pedretti, presidente GICR, Gruppo italiano cardiologia riabilitativa, Ioannis Vogiatzis, membro autorevole della Società Europea di Pneumologia-ERS ed esperto mondiale sul tema dell’allenamento allo sforzo nel paziente con bronchite cronica ostruttiva.
(foto di Stefania Malapelle)