12 km di fibra ottica per costruire l’autostrada telematica del Meyer, una rete dieci volte più veloce

logo-meyer

Il Meyer adotta la tecnologia del colosso mondiale dell’ICT Huawei per la propria rete dati

cozzi-zanobini-meyer

Alessandro Cozzi e Alberto Zanobini

Firenze, 16 luglio 2016 – Oltre 12 chilometri di fibra ottica di ultima generazione per realizzare una vera e propria autostrada telematica che consentirà una velocità di connessione dieci volte superiore a quella attuale. Una vera rivoluzione destinata a cambiare l’orizzonte digitale del Meyer che avrà Huawei come partner tecnologico.

Il Meyer è il primo ospedale pediatrico italiano che impiegherà unicamente la tecnologia Huawei per implementare la nuova rete dati. Grazie alle migliori performance di rete e alla maggiore affidabilità, sarà aperta la strada alla futura cartella clinica pediatrica elettronica. Il progetto sarà eseguito con il coordinamento di ESTAR e i lavori si concluderanno a metà settembre.

Questa tecnologia è all’avanguardia nel mercato enterprise e garantisce collegamenti ad altissima velocità e affidabilità sia per le singole postazioni (1GB/s) che per i reparti (20 GB/s) verso il doppio centro stella. Ogni PC sarà quindi connesso a una velocità di almeno 10 volte superiore quella attuale senza nessun rallentamento dovuto al traffico contemporaneo. Il tutto sarà monitorato da una sistema centrale sempre di Huawei, che permetterà di identificare le problematiche in maniera proattiva.

“Questo importante investimento permetterà al Meyer di essere tecnologicamente preparato anche per la sanità digitale dell’immediato futuro” ha dichiarato Alberto Zanobini, direttore generale del Meyer.

“Siamo fieri di potere contribuire con la nostra tecnologia al miglioramento dei servizi sanitari offerti dall’Ospedale pediatrico Meyer ai piccoli pazienti e alle loro famiglie – ha commentato Alessandro Cozzi, Huawei Italia – Il progetto costituisce un’ulteriore testimonianza di come la collaborazione fra partner tecnologici e istituzioni sanitarie possa portare benefici all’intera comunità”.

fonte: ufficio stampa

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...